
Tradizionale concerto di Maggio – Sabato 7 Maggio

Filarmonica Puccini Montalcino
Banda, Corale, Scuola di Musica
Tutti gli eventi, concerti e spettacoli organizzati dalla nostra associazione.
Inizia la nuova stagione della Scuola di Musica Società Filarmonica “G. Puccini” di Montalcino. In questo momento difficile, la nostra scuola, con le dovute misure di sicurezza, riprende le proprie attiità.
Sabato 26 Settembre è in programma l’open day che non si svolgerà presso la sede di Via Bandi ma presso il Teatro degli Astrusi.
Non saranno possibili lezioni di prova ma a differenza degli scorsi anni si potrà assistere a dimostrazioni sul palco fatte dagli insegnanti, un vero spettacolo!
Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza è necessario prenotarsi chiamando il numero di telefono 3497537311.
Di seguito il programma della serata:
Dalle 18:00 alle 19:00 saranno aperte le iscrizione e sarà possibile parlare con gli insegnanti
Il seminario si svolgerà in 4 lezioni
Ogni lezione avrà la durata di 2 ore ciascuna, dalle ore 21:00 alle ore 23:00 presso la sede della Scuola di Musica in via Bandi 3.
Il seminario è aperto a tutti i soci e per la partecipazione è richiesto un contributo di 40 euro da versare in segreteria nei giorni addetti e non oltre l’inizio della prima lezione del giorno 4 Febbraio 2020.
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
Il seminario sarò svolta da Filippo Zazzeri.
Saranno “pillole di Woodstock”, quelle che animeranno il Teatro degli Astrusi l’ultimo sabato di settembre, giorno che coincide con l’open day della Filarmonica “Puccini” di Montalcino. Sarà un evento diverso ma ugualmente valido, i ragazzi della Scuola di Musica saranno protagonisti insieme ad altri noti musicisti Made in Montalcino. Tra le conferme, l’atteso premio “Pino per Tutti” ma nelle prossime settimane arriveranno tutti i dettagli. Musicisti Nati si farà, ha vinto Montalcino.
Prenotazioni presso la proloco.
Inizia la nuova stagione della Scuola di Musica Società Filarmonica “G. Puccini” di Montalcino. Sabato 21 settembre è in programma l’open day dalle ore 16.00 presso la sede di Via Bandi. Saranno eseguite delle piccole lezioni dimostrative con gli insegnanti e la spiegazione delle singole classi. L’open day si concluderà con l’evento “Musicisti Nati” dalle ore 21:00 presso il Teatro degli Astrusi
Segui le linee guide per l’iscrizione
NOTRE DAME DE PARIS – FIRENZE MANDELA FORUM
Venerdì 29 NOVEMBRE 2019 – ORE 21,00
Dopo il travolgente successo di pubblico delle precedenti stagioni, con la cifra record di 4 milioni di spettatori, torna a teatro nel 2019 Notre Dame de Paris, l’opera moderna più famosa al mondo tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo.
NOTRE DAME DE PARIS racchiude un’alchimia unica e irripetibile: la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante rende le musiche sublimi e inconfondibili, regalando all’opera un carattere europeo. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamonon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di
scena curati da Martino Müller. I costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz; un team di artisti di primo livello che ha reso quest’opera un assoluto capolavoro. Dietro a questi sorprendenti risultati, l’intuizione di David Zard, impresario e produttore visionario, che descrisse, nel 2017, lo spettacolo con queste parole: “Dopo 15 anni Notre Dame de Paris ha continuato a tenere la scena con un successo strepitoso, che non conosce paragoni. Questo progetto è entrato nel DNA degli italiani. Il nostro paese non aveva mai visto così tanti spettatori e repliche per un musical prima. Notre Dame de Paris non solo ha detenuto ogni record di pubblico in Italia con 4 milioni di spettatori, ma ha rivoluzionato la scena dello spettacolo nel nostro paese.”
NOTRE DAME DE PARIS debuttava nella sua versione originale francese il 16 settembre 1998, al Palais des Congrès di Parigi, dove fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella, il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato il musical dei record, un’emozione che, da allora, ha “contagiato” 4 milioni di spettatori. Un successo travolgente che ha raggiunto non solo il pubblico di Francia e Italia, ma quello di tutto il mondo.
Costo biglietto II° settore compreso mini bus con autista e ingresso ZTL (il bus ci lascerà accanto al Teatro) € 75,00 circa a seconda dei partecipanti.
Per prenotazione scrivere a puccinimontalcino@gmail.com o chiamare il numero 3491572433
MARIO BIONDI – FIRENZE OBIHALL
Giovedì 13 DICEMBRE 2018 – ORE 21,00
Mario Ranno, in arte Mario Biondi, nasce a Catania, in Sicilia, il 28 gennaio del 1971. Cantante e compositore italiano, dal 2003 rappresenta una delle nuove sonorità nazionali legate al mondo del soul e del jazz, ammiccanti al pop d’autore, quello suonato con energia e accuratezza. Il timbro di Biondi jr è stato spesso accostato a quello dei grandi della musica soul, come il celebre Barry White. Tra i suoi ispiratori ci sono senza dubbio anche Isaac Hayes, Al Jarreau e Lou Rawls.
Costo biglietto II° settore compreso mini bus con autista e ingresso ZTL (il bus ci lascerà accanto al Teatro) € 75,00 circa a seconda dei partecipanti.
Per prenotazione scrivere a puccinimontalcino@gmail.com o chiamare il numero 3491572433